
I quindici Giovedì ricordano i 15 anni in cui S. Rita portò la spina di Cristo sulla fronte, diventando fedele discepola di Gesù fino alla croce. I devoti di…

La tela rappresenta un tema non raro nell’iconografia nicoliana. Nel dipinto la composizione scenica è caratterizzata da uno sviluppo in verticale: in primo piano è un monaco agostiniano con un…

San Nicola da Tolentino ha avuto un particolare amore per le anime del Purgatorio. Sebbene ai suoi tempi non ci fosse l’usanza di celebrare ogni giorno la S. Messa, egli…

Staccata dall’antica sacrestia e intronizzata sopra l’altare della cappella delle Sante Braccia. Residuo di un affresco più ampio, presenta solo il busto del Santo. Il disfacimento dell’intonaco impedisce la visione…

Questo affresco datato 1459 e attribuito alla scuola di Arcangelo di Cola, scuola camerinese, con San Nicola ai piedi del Crocifisso, è stato staccato dalla parte superiore della parete di…

Gesù ai discepoli che lo stavano seguendo, dopo che Giovanni il Battista lo indica come l’agnello di Dio, gli pone questa domanda: che cercate? Questa domanda rimbomba se ti metti…